
Centenario Alberto Burri: ecco la festa del 12 marzo

Cent'anni fa, il 12 marzo del 1915, nasceva a Città di Castello Alberto Burri. Nel giorno della ricorrenza del Centenario della nascita, la sua città natale, il Comune di Città di Castello e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri ricorderanno il maestro con una cerimonia ufficiale nella sala consiliare del palazzo comunale e con una grande festa cittadina in centro storico. Per avere un "evento" bisognerà però aspettare fine maggio, e sarà un evento per addetti ai lavori, trattandosi di una giornata di studi e una esposizione storico-documentaria sul rapporto tra Burri e Luca Signorelli. L'evento più importante però si terrà a mille chilometri da Città di Castello: l'inaugurazione del Cretto di Gibellina restaurato; a Castello a giugno si terrà un convegno-mostra internazionale “Au rendez-vous des amis”, che vedrà la partecipazione diretta di artisti attivi in Europa sui grandi temi dell'arte contemporanea. Per celebrare il centenario dal 9 ottobre a New York è in programma una mostra antologica delle opere di Burri al Solomon Guggenheim museum. Tornando alla giornata del 12 marzo, il programma della Giornata del Centenario di Burri avrà un momento ufficiale, alle ore 18, nella sala consiliare del palazzo comunale, alla presenza del sottosegretario ai Beni e alle attività culturali e al Turismo, onorevole Ilaria Borletti Buitoni, e della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. Nell'occasione verrà presentato in anteprima il nuovo Catalogo generale delle opere del maestro edito dalla Tipografia Petruzzi di Città di Castello, in fase di redazione. Giochi di luce sul palazzo comunale e lungo il percorso che congiunge il palazzo al teatro degli Illuminati, dove a partire dalle ore 19,30 l'ensemble “Suono Giallo” - composto da Andrea Biagini al flauto e ottavino, Fabio Battistelli al clarinetto Sib e clarinetto basso, Michele Bianchini al sax soprano, contralto e tenore, Laura Mancini alle percussioni, Simone Nocchi al pianoforte - proporrà un concerto di musiche dedicate ad alcuni dei suoi più importanti lavori. In via del Palazzaccio, di fronte alla casa natale di Burri, verrà allestito un maxi-schermo sul quale verrà proiettato un filmato dedicato all'opera del maestro. Nella giornata del 12 marzo inoltre il ministero dello Sviluppo Economico emetterà il francobollo ordinario appartenente alla serie tematica intitolata “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato ad Alberto Burri nel centenario della nascita. Sempre il 12 marzo la Fondazione Albizzini ha proclamato un open day a Palazzo Albizzini e negli Ex Seccatoi del Tabacco, con la possibilità di visitare gratuitamente le collezioni dalle ore 10 alle ore 18.