Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

La città si trasforma per il maestro Burri

Alberto Burri

Paolo Puletti
  • a
  • a
  • a

Il 12 marzo del 1915 nasceva a Città di Castello Alberto Burri e giovedì 12 marzo si avvieranno le celebrazioni del centenario della nascita. Appuntamento alle 18 a palazzo comunale. Una cerimonia alla quale è certo che parteciperanno il sindaco Luciano Bacchetta, il presidente della fondazione Burri Bruno Corà , il sottosegretario al Mibac Ilaria Borletti Buitoni e la presidente della regione Umbria Catiuscia Marini. Nella stessa sede verrà presentato il catalogo generale dell'opera di Burri in 6 volumi. Il 9 o il 10 in forma privata e tenuta per ora assai riservata sarà a Città di Castello il ministro per i beni e le attività culturali e del turismo l'onorevole Dario Franceschini. Per questi giorni infatti saranno terminati i lavori di restauro e sistemazione dei due musei cittadini che il maestro Burri dapprima si è donato a se stesso e poi ha donato alla città. La macchina organizzativa per la cerimonia ufficiale nella sua città nel giorno del compleanno numero 100 è in pieno movimento, i bene informati parlano di un centro cittadino davvero diverso, delle grandi occasioni, dove i luoghi del maestro, i suoi luoghi privilegiati, come i musei, ma anche la sua abitazione di via Plinio il Giovane, il suo bunker di via del Palazzaccio appariranno in maniera diversa, che resterà imprigionata nella memoria dell'immaginario collettivo. Siccome sono stati nominati i componenti del comitato d'onore e sono nella pienezza delle loro funzioni si auspica che siano loro stessi presenti a questa giornata evento. Intanto in occasione del centenario i due musei Burri saranno visitabili gratuitamente dalle 10 alle 18. Quindi lo stop per la cerimonia in sede comunale. Poi a piedi nelle vie del centro storico tanto amate del maestro sino al teatro degli Illuminati, dove quattro musicisti della città faranno un omaggio in musica, moderna e contemporanea, al maestro Alberto Burri.