
Dalla carta ai telefonini, il Comune risparmia su tutto

E' stato approvato il piano triennale 2018-2020 per la riduzione delle spese e delle dotazioni strumentali del Palazzo predisposto con la collaborazione dei dirigenti comunali ed ora aperto al contributo di dipendenti e organizzazioni sindacali. Il piano, previsto dalla finanziaria 2008 e da allora rivisto e aggiornato anno dopo anno, tiene conto anche dei dettami contenuti dal piano di e-government 2012 realizzato dal ministero per la pubblica amministrazione e innovazione incentrato sulla dematerializzazione e quindi sulla drastica diminuzione del consumo della carta negli enti locali. Ai dipendenti viene per esempio chiesto di evitare copie e stampe inutili, limitare il numero di copie incrementando l'utilizzo della posta elettronica per la diffusione e la condivisione di documenti, utilizzare la carta riciclata, riutilizzare carta già stampata su un lato per stampe di lavoro o solo come carta per appunti. Si risparmia anche sulle spese telefoniche: limitata l'assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile ai soli casi in cui il personale debba assicurare, per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità. Netta anche la riduzione degli automezzi in uso, a oggi 56 di cui 4 macchine operatrici e 52 veicoli (quattro in comodato). L'obiettivo per il 2018 è quello di procedere con una ulteriore riduzione dell'uso delle macchine e quindi dei consumi di carburante. Per il nuovo anno è prevista inoltre l'alienazione di dieci mezzi mediante asta pubblica. Prevista anche la rottamazione di una roulotte. Il piano prevede una netta riduzione delle bollette: il personale è invitato a risparmiare sull'energia elettrica e sul riscaldamento.