Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Nuovi cartelli in città: "Niente cibo agli scoiattoli grigi"

Jacopo Barbarito
  • a
  • a
  • a

A Ferro di Cavallo sarà apposto a breve un cartello dall'apparente contenuto curioso. E' la nuova puntata della “guerra” allo scoiattolo grigio, specie non autoctona e a quanto ci viene detto particolarmente perniciosa per il nostro ecosistema. Dunque attenti: guai a chi dà da mangiare allo scoiattolo grigio. Nell'ambito del progetto europeo Life U-Savereds "Gestione dello scoiattolo grigio in Umbria: conservazione dello scoiattolo comune e prevenzione della perdita di biodiversità in Appennino", saranno apposti nel quartiere di Ferro di Cavallo manifesti informativi per sensibilizzare i cittadini sulla necessità di evitare l'alimentazione artificiale degli scoiattoli grigi presenti nell'area. Lo scoiattolo grigio, spiegano dall'osservatorio faunistico regionale, è una tra le cento specie alloctone invasive più pericolose a livello mondiale ed è una minaccia per la biodiversità forestale di tutta l'Italia peninsulare, poiché causa, in seguito all'instaurazione di una competizione per lo spazio e le risorse alimentari, la scomparsa progressiva dello scoiattolo rosso, più piccolo e meno adattabile del "cugino" americano. Pur non essendo più presente ormai da decenni nell'area di Ferro di Cavallo la specie autoctona, è di estrema importanza non foraggiare gli esemplari alloctoni per non favorire ulteriormente la loro riproduzione e conseguente espansione nelle aree limitrofe. In generale, sottolineano dall'Osservatorio, è da evitarsi il foraggiamento di qualsiasi specie selvatica.