
"I Primi d'Italia", ultima giornata: ecco tutti gli eventi

Cala il sipario a Foligno domenica 27 settembre sulla kermesse che ha come protagonisti da 17 anni i primi piatti italiani. Gran finale, dunque. per quest'ultima giornata de I Primi d'Italia, con un palinsesto ricchissimo di eventi e l'imbarazzo della scelta tra i food experience dell'Auditorium Santa Caterina e gli eventi sul palco della kermesse. Per la prima si inizia alle 11 con "In cucina con Snello: gusto e benessere in tavola by Rovagnati" con i foodblogger Anna Maria Pellegrino e Andrea Grillo; alle 13 "C'era una volta" by Università dei Sapori con chef Giancarlo Polito; alle 15 "La pasta della domenica: pasta fresca" insieme ai foodblogger Federica Giuliani e Fabio Sepe; alle 18 "La grande tentazione: L'amatriciana" a cura dell'Associazione professionale cuochi italiani; la sessione termina con il botto: dulcis in fundo, alle 20, arriva chef Davide Scabin con "Il sapore delle Dolomiti" di Monograno Felicetti. Sul palco eventi unici di intrattenimento per il palato e per la mente, un'ottima occasione per carpire i segreti dei maestri dell'haute cuisine e non solo: alle 12 cooking show "Speciale gluten free" con chef Marcello Ferrarini; alle 16 contest e premiazione "Le farfalle dei primi" perché tutti i fans del festival possono sentirsi grandi chef per un giorno; alle 19 cooking show in compagnia dello chef Stefano Marconi e dalle 20 in poi live music, per chiudere in bellezza. Per i più golosi il circuito dei Villaggi del gusto apre a pieno regime dalle 10 alle 21 per gustare riso, polenta, gnocchi, pasta fresca, primi di terra e mare, gluten free e tutta la bontà delle portate degli chef stellati. Ma a I Primi d'Italia la bontà è anche prêt-à-porter, con le 5 mostre-mercato sempre aperte del festival per acquistare eccellenze alimentari e prodotti tipici umbri. Continuano, infine, gli imperdibili appuntamenti e gli approfondimenti tematici dei villaggi gluten free (taverna rione Pugilli) che alle ore 15 propone "Mani in pasta Farabella: i segreti della pasta fresca glueten free", con le gustose ricette dello chef Marcello Ferrarini e quelli del Villaggio tipicità locali (palazzo Candiotti) con incontri studiati per grandi e bambini, divertenti animazioni e laboratori e degustazione guidata di prestigiosi vini umbri a cura dell'Associazione italiana sommelier.