
Maratta-Gabelletta, l'apertura della strada slitta di un anno

Slitta di almeno un anno il taglio del nastro per la Maratta-Gabelletta. L'inaugurazione della seconda strada di accesso all'ex circoscrizione Colleluna, la cosiddetta città nella città che oggi conta quasi trentamila residenti, era prevista per la primavera del 2015 (i lavori sono iniziati a inizio 2011). Bene che vada, per il taglio del nastro se ne parlerà nel 2016. Due i problemi che sono insorti in corso d'opera. La Soprintendenza ai beni archeologici ha bloccato da circa due mesi i lavori del ponticello che servirà da svincolo per l'aviosuperficie. E' il secondo blocco dei lavori in zona. Sono state trovate delle pietre che servono a rappresentare una figura rettangolare, 3 o 4 metri per lato. Un anno fa una scoperta analoga. La Soprintendenza impose il rialzo della strada in modo da far vedere i reperti. Adesso gli esperti sono al lavoro, spazzole e palette, per capire meglio la portata della scoperta e decidere il da farsi. “E' una sospensione solo parziale del cantiere - assicura il dirigente Renato Pierdonati - il resto del cantiere va avanti. I lavori sono completati all'ottanta per cento. L'inaugurazione era prevista per la primavera del 2015, ma i tempi si potrebbero allungare perché stiamo rivedendo in parte il progetto”. Il progetto che sta studiando l'assessorato ai lavori pubblici del Comune è quello di demolire e rifare il ponte tra la Marattana e la strada Maratta-Gabelletta che passa sopra la superstrada Terni-Orte. Un'opera che era fuori del progetto. “E' un ponte Anas degli anni Settanta - spiega l'assessore Stefano Bucari - stretto e basso e che mal si collega con la nuova strada che sarà un gioiello. I calcoli non sono stati ancora fatti, ma il costo dell'opera dovrebbe oscillare tra i 700 e gli 800mila euro. Abbiamo chiesto un finanziamento alla Regione ed è già aperta l'interlocuzione con l'assessore Rometti.