
Festa della donna, 8 marzo 2020: come è nata la ricorrenza e perché si usa la mimosa

La festa della donna, che ricorre l'8 marzo di ogni anno, venne istituita in ricordo di una manifestazione avvenuta il 23 febbraio 1917 (data che corrisponde al nostro 8 marzo) a San Pietroburgo durante la quale le donne russe sfilarono per le vie della città protestando contro la fame e chiedendo il ritorno a casa dalle trincee di figli e mariti. La seconda Conferenza delle Donne Comuniste, svoltasi a Mosca nel 1921, istituì poi di fatto la ricorrenza. Una data adottata l'8 marzo 1945 anche dall'Unione donne italiane (Udi), associazione di donne provenienti dal Pci, Psi e Partito d'Azione per celebrare nelle zone dell'Italia libera la prima giornata dedicata alla donna. Fu inoltre scelta la mimosa come fiore simbolico della giornata perchè ritenuta una soluzione pratica (fiorisce a marzo) ed economica, poiché facilmente reperibile nei campi.