Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

La proposta: una statua di San Francesco sul monte Subasio

default_image

Roberto Minelli
  • a
  • a
  • a

“Si abbia il coraggio di bandire un concorso internazionale per realizzare una grande statua di San Francesco, illuminata con cellule fotovoltaiche, che dal monte Subasio abbracci il territorio”. È questa la proposta clamorosa che Roberto Leoni, presidente della fondazione Sorella Natura, ha lanciato al termine del convegno “Amor creationis. La custodia del creato: impegno di tutti”. Un incontro per celebrare il 29 novembre, 35esimo anniversario della proclamazione di San Francesco d'Assisi, in cui è stato presentato il libro “Il sorriso della tenerezza. Letture sulla custodia del creato” di Paolo Portoghesi e si è tenuto il dibattito su “Assisi 2026” sull'emblematico centro storico assisano, sui centri storici in generale e sullo sviluppo sostenibile. Molte le riflessioni propositive di Leoni. “Quando si parla di Assisi si deve intendere sia il centro storico che ogni singola frazione. Assisi si identifica con la figura del Santo che è anche il brand sul quale costruire lo sviluppo”, ha argomentato Leoni che ha proposto alla città serafica di accogliere meno eventi ma di maggior livello per evitare il sovrapporsi di manifestazioni, realizzare l'Università internazionale San Francesco di Assisi e un festival musicale. L'incontro è stato moderato da Marina Rosati e ha preso avvio con i saluti del vescovo di Assisi monsignor Domenico Sorrentino e del sindaco della città serafica Claudio Ricci. Sono intervenuti anche Franco Cotana, direttore del Ciriaf dell'Università di Perugia, Paolo Togni direttore della Scuola superiore territorio ambiente e Paolo Vinti presidente della Fondazione umbra per l'architettura.