Remuntada Ternana, il Grifo si arrende al Curi: tutta la gioia delle Fere
Assisi
Donatori in assemblea generale. E’ in programma domenica mattina nella sala convegni dell’hotel Casa Leonori a Santa Maria degli Angeli di Assisi la 44esima assemblea dell’Avis regionale Umbria. La grande famiglia che compone questa importante associazione da anni in prima linea sul fronte delle donazione tirerà la somme sull’andamento del comparto sanitario per quanto di sua competenza. I delegati e i presidenti delle 66 sedi Avis umbre faranno infatti il punto della situazione sulla programmazione donazionale in attesa del nuovo piano regionale sangue e plasma. Nel 2014 i donatori di sangue Avis in Umbria sono stati 31.951 e sono aumentati dell’0,7 per cento rispetto all’anno precedente. Le donazioni sono aumentate dell’1,36 per cento attestandosi a 42.835. Dei 3.368 nuovi donatori del 2014 più dei 2/3 sono giovani al di sotto dei 35 anni. Il sistema Avis in Umbria nel corso del 2014 ha svolto centinaia di attività promozionali finalizzate alla donazione del sangue ed alla cittadinanza attiva. Come atto di incondizionata solidarietà, la donazione del sangue esprime valori di unità e coesione comunitaria poiché la donazione è rivolta ad ogni essere umano. L’associazione da sempre si coordina con il Centro regionale sangue al fine di garantire al sistema sanitario umbro quanto serve a tutti gli ammalati. Donare sangue permette di garantire a tutti l’accesso a cure che altrimenti non sarebbero possibili.
La campagna promozionale di Avis regionale Umbria ricorda ad ogni singola persona che in Italia solo il 3% della popolazione dona il sangue. L’Avis invita tutti a diventare donatori di sangue al fine di garantire l’universalità del diritto alla salute ed uguali condizioni di qualità e sicurezza della terapia trasfusionale. Donare sangue, oltre cha fare bene agli altri, fa bene ad ogni donatore in quanto permette un accurato controllo del proprio stato di salute e permette di far parte di un’associazione che riconosce tra i propri principi la gratuità, l’anonimato, l’attenzione ad uno stile di vita sano e positivo, la cittadinanza solidale e la solidarietà. L’Avis invita i giovani e tutti i cittadini tra i 18 ed i 60 anni, che ancora non sono donatori di sangue, a chiamare una delle 66 sedi Avis in Umbria.
Copyright © Gruppo Corriere S.r.l. | P.IVA 11948101008
ISSN (sito web): 2531-923X
Powered by Miles 33
Condividi le tue opinioni su Corriere dell'Umbria