Arriva il NUS, numero verde sanità, per prenotare visite ed esami
Dopo il successo della prima edizione torna anche quest'anno, dal 16 al 19 maggio, l'"Umbria water festival" con tante iniziative dedicate all'acqua. Nell'ambito della manifestazione, anche la Strada dell'Olio extravergine di oliva Dop Umbria, insieme a Pangea Centro Outdoor, azienda associata alla Strada, organizzano attività legate all'acqua: rafting, canoa, passeggiate a piedi e in bicicletta lungo il fiume o antichi acquedotti.
Rafting I giorni 17,18 e 19 maggio sarà infatti possibile discendere il fiume Nera in Gommone (rafting) o in canoa partendo da Scheggino. Per gli appassionati, nelle stesse giornate sarà possibile partecipare alla discesa guidata di canyonig nelle forre della Valnerina; al termine di tutte queste attività, è previsto un assaggio di pane caldo all'olio dop Umbria. Per il 18 maggio, nel Comune di Assisi, è prevista una discesa in notturna del fiume Chiascio, un fiume placido, partendo da Petrignano di Assisi.
Trekking Il 17 maggio è prevista una piacevole passeggiata al crepuscolo, lungo l'acquedotto medievale di Trevi che attraversa tutta la collina olivata passando per la chiesa di Santa Caterina, l'Ulivo di Sant'Emiliano fino ad arrivare in un agriturismo dove è custodito un frantoio del 1700 , in cui è prevista una cena a base di prodotti tipici e di olio extravergine di oliva dop Umbria.
Bici Per domenica 19 maggio è prevista una passeggiata in bicicletta lungo la pista ciclabile che costeggia il fiume Clitunno partendo dalle Fonti del Clitunno in Campello sul Clitunno, passando per Trevi, Casco dell'Acqua, dove è prevista una visita al molino, fino ad arrivare alla Torre di Montefalco dove ci sarà una sosta con degustazione di olio e vino alla cantina Arnaldo Caprai. Al rientro per rifocillare i ciclisti, una lieta sosta al Frantoio Marfuga per bruschetta con l'olio.
Passeggiate Sempre il 19 maggio per chi si trovasse nella zona di Trevi – Campello sul Clitunno, è in programma una suggestiva passeggiata che attraversa le fonti del Clitunno, i castelli medievali di Campello Alto e di Pissignano, gli splendidi oliveti che conservano ancora in alcune parti la tecnica dei terrazzamenti a secco, il Tempietto del Clitunno. Al termine è prevista una sosta con degustazione in un Frantoio. Da non perdere l'appuntamento del 19 maggio, a Sant'Anatolia di Narco dove è organizzata una full immersion nei boschi del Sentiero del Drago, un percorso lungo il fiume denso di natura, storia ed arte, ci condurrà dal centro storico del castello di Vallo di Nera attraverso i boschi, fino alla suggestiva abbazia di san Felice e san Mauro. Visita in notturna della chiesa e del corpo abbaziale e, per finire, cena a lume di candela sulle sponde del fiume sotto le stelle.
Copyright © Gruppo Corriere S.r.l. | P.IVA 11948101008
ISSN (sito web): 2531-923X
Powered by Miles 33
Condividi le tue opinioni su Corriere dell'Umbria